L’albergatore ai tempi di Google.
Chi ha un hotel lo sa: una volta era sufficiente avere prezzi competitivi e trattare bene i clienti. Adesso la vita degli albergatori è stata complicata da brand reputation, social network, channel manager, booking, seo…
Ovviamente il tema della visibilità è quello più scottante. Non si può trascurare niente, a partire dai motori di ricerca fino ad arrivare ai social network: Google+, Facebook, Instagram…
Senza dimenticare le problematiche legate al sito web, sempre più simile ad un mini portale con le info sulla zona e altre funzionalità aggiornate in tempo reale. Sembrano lontani i tempi in cui il sito era una semplice vetrina, con foto delle camere e listino annuale.
Oggi ti parlerò di Google e di come utilizzare al meglio gli strumenti che offre per aumentare la visibilità di un hotel online.

Immagine da: blog.myunica.it
C’erano una volta le mappe.
Google, grazie agli accordi con Seat Pagine Gialle, aveva accesso ai database di molti esercizi commerciali e, con le informazioni raccolte, creava delle mappe. Queste però, spesso, non tenevano conto della reale posizione geografica di molte aziende. Google diede quindi la possibilità di rivendicare queste schede, ricevendo un PIN attraverso cartolina postale, e correggere gli errori, arricchirle di informazioni, come foto e video.
Nel 2012 Google introduce l’aggiornamento Venice Update, che permette di ottenere risultati localizzati, senza che l’utente esegua la ricerca in maniera chiara.
Le cose poi cambiano ancora: Google decide di unire le schede di Google Place con il social network Google Plus. In questo modo ogni hotel può gestire la presenza sulle mappe, come fosse un account su un Social Network, postando foto, video, notizie.
Se hai un hotel, ecco cosa devi fare:
1. Rivendica la tua scheda su Google Places. Compila i campi e attiva la pagina su Google Plus, collegandole.
2. Chiedi ai tuoi ospiti di lasciarti recensioni. Sono due fattori importanti nel ranking locale.
Hotel Finder.
Recentemente introdotto anche in Italia, Google Hotel Finder è un motore di ricerca per trovare un hotel in una determinata area geografica. Questa novità ha avuto un notevole impatto sulle SERP delle ricerche localizzate, che adesso privilegiano mappe e annunci PPC, a scapito dei risultati organici.
Come funziona? L’utente inserisce una destinazione e Hotel Finder proporrà una mappa con tutti gli hotel disponibili, con le informazioni bene in vista.

Immagine da: android.caotic.it
Come inserire il tuo hotel su Google Hotel Finder?
Lo dico subito: non esiste una formula sicura al 100%. Hotel Finder ricava i dati dalle OTA alle quali l’hotel è affiliato e altri siti di recensioni, come Yelp o Zagat. Questo significa che la tua struttura potrebbe essere già presente, anche se la tua scheda potrebbe non essere gestita direttamente da te.
Per facilitare questa operazione tieni a mente alcune cose:
– ottimizza la scheda Google Places, ovvero Google Plus Local.
– chiedi agli utenti di lasciare una recensione sul tuo hotel, sui vari portali utilizzati come fonti.
– affilia la tua struttura alle OTA. Hotel Finder ricava i dati dinamici (tipologia camere, prezzi, disponibilità) dalle OTA che acquistano spazi pubblicitari su Google.
Per avere altre dritte, su come gestire al meglio la tua visibilità su Google, partecipa ai corsi GUEST.it dedicati alla Comunicazione Turistica e al Booking online.
Per maggiori informazioni visitate il sito web: www.guest.it.
Oppure chiamate lo 0541.649292 o scrivete a info@guest.it
Archivi
- Febbraio 2024
- Settembre 2023
- Agosto 2023
- Luglio 2023
- Giugno 2023
- Maggio 2023
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Gennaio 2023
- Dicembre 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Febbraio 2018
- Novembre 2017
- Settembre 2017
- Agosto 2017
- Luglio 2017
- Aprile 2017
- Novembre 2016
- Settembre 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
Categorie
- Appuntamenti
- Booking online
- Case studies
- Corsi
- Curiosità
- Dalla rete
- Digital marketing
- E-commerce
- Guest
- GUEST 2.0
- GUESTupidario
- I nostri prodotti
- Internet
- Intervista
- La server farm
- Le telefonate
- Mobile
- Motori di ricerca
- Newsletter
- Novità
- Nuova sede
- Social media
- Tecnologie
- Turismo online
- Ultime realizzazioni