Quali contenuti possono migliorare il tuo e-commerce?
Ormai tutti sapete quanto sia importante avere un ecommerce e quali siano le ragioni per cui aprirne uno.
Aprire uno shop online però non equivale ad avere un commercio online di successo.
E’ importante creare contenuti che rispondano alle esigenze specifiche del nostro pubblico. Qui di seguito troverete un elenco di tutte le tipologie di contenuti utili per uno shop online. E, soprattutto, tutti quei piccoli accorgimenti utili a migliorare le vostre vendite.
Descrizioni.
L’originalità delle descrizioni all’interno delle schede prodotto è particolarmente importante. Infatti testi diversi per ogni categoria o sottcategoria saranno sicuramente apprezzati dai bot dei motori di ricerca. Questo vi permetterà di avere più contenuto a tema rispetto ai competitor, ma anche di sfruttare al meglio la long tail delle parole chiave. Le schede prodotto possono essere arricchite con consigli o informazioni sui materiali con cui sono realizzati.
Schede comparative.
Le schede che mettono a paragone gli stessi prodotti venduti nello shop sono utili perché indirizzano l’utente verso il prodotto desiderato, in base alle sue esigenze.
Guide.
I potenziali acquirenti del tuo shop vogliono sapere come utilizzare il tuo prodotto. Sarà utile realizzare delle mini guide che illustrano le funzionalità d’uso di un prodotto.
Video.
Il modo migliore per far comprendere ad un potenziale acquirente i benefici del prodotto è mostrarglielo in un video. Questo permetterà di fargli vedere le reali caratteristiche e funzionalità del prodotto stesso. Lo shop online Bellroy ha creato dei mini video molto interessanti per i portafogli, mostrando la loro resistenza e tutto quello che è possibile metterci dentro.
Prodotti in sconto.
Pagine che elencano i prodotti in promozione oppure che permettano di scaricare coupon con sconti.
Prodotti in esaurimento.
Forse avrete già notato che spesso Amazon o come Ebay lo fanno. Sembra che questo accorgimento generi esigenza di acquisto tra gli utenti.
I più venduti.
I prodotti più venduti generano emulazione tra gli utenti.
Testimonial.
Il fatto di avere dei testimonial può aiutare ad influenzare decisioni di acquisto e a diffondere il brand.
Un ottimo esempio su questo tema è quello di Betclic, con le domande e risposte con Arrigo Sacchi (#askArrigo).
Blog.
Partiamo subito dicendo che il blog deve essere aggiornato costantemente, avere contenuti originali (che non siano semplici news settoriali o articoli che parlano del prodotto). Articoli di quel genere non sono interessanti e nessuno li condividerà sulle proprie piattaforme social.
Bisogna fare un lavoro di ricerca: individuare l’universo di riferimento.
Infografiche.
Quali saranno i benefici di questa operazione? L’acquisizione di link in entrata e lo sviluppo di una buona viralità.
Lascia un commento